Adobe Lightroom è una famiglia di software, creati appositamente per i fotografi e dedicati alla gestione ed elaborazione di grandi quantità di foto. Alle due versioni Desktop si aggiunge l’app mobile.
Entrambe le versioni desktop sono incluse nel piano Creative Cloud, il che significa che hanno il supporto per l’archiviazione nel cloud e una stretta integrazione con altri prodotti Adobe.
È ideale per chiunque realizzi foto in formato RAW, ma può essere usato anche con foto in JPEG e altri formati.
Adobe Lightroom è la versione desktop online basata su cloud. È il più adatto a chi lavora continuamente in mobilità, ma ha attualmente forti limitazioni. Puoi occasionalmente sfruttarlo per un tuo viaggio o un tuo servizio fotografico ma è più semplificato ed indicato per il consumatore principiante.
Adobe Lightroom Classic è la versione desktop offline basata sui cataloghi. È il più usato dai fotografi ed il più completo. Offre strumenti efficaci per importare, organizzare e correggere tutto ciò che scattano. E’ possibile creare raccolte e personalizzare i metadati, inoltre questa versione ha impostazioni manuali più estese.
Adobe Lightroom Classic è il software attualmente più completo, più avanzato e più diffuso tra i tre ed utilizza la tecnologia delle anteprime avanzate (SmartPreviews).
Le anteprime avanzate permettono di visualizzare e modificare le immagini anche quando gli originali non sono fisicamente disponibili, cioè quando al computer non sono collegati i dischi che contengono i file.

INTERFACCIA
Durante lo sviluppo del software, Adobe aveva il compito di renderlo il più semplice possibile anche per i principianti. Ciò ha portato allo sviluppo e alla divisione dell’intera interfaccia in diversi moduli (a cui è possibile accedere utilizzando i pulsanti in alto a destra), che dispongono già di strumenti separati.
Nel Modulo Libreria c’è la possibilità di taggare le tue immagini con parole chiave, il che aiuta a rendere il processo di ordinamento molto più semplice quando si lavora con un ampio catalogo di immagini.
Dopo aver scelto le immagini su cui vuoi lavorare, è il momento di approfondire il modulo Sviluppo.
Pannello Istogramma: istogramma, ritaglio e raddrizzamento, rimozione macchie, correzione occhi rossi, filtro graduato, pennello di regolazione.
Pannello base: temperatura del bilanciamento del bianco e tinta, esposizione, recupero, luce di riempimento, neri, luminosità, contrasto.
Pannello Curva di viraggio: luci, toni chiari, toni scuri, ombre, curva punti.
Pannello HSL/Colore/B&N: Tonalità, Saturazione, Luminanza.
Pannello Divisione Toni: luci, tonalità e saturazione, bilanciamento, tonalità e saturazione delle ombre.
Pannello Correzione Lente: profilo lente, distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura.
Pannello Effetti: stile vignettatura dopo il ritaglio, quantità, centro, rotondità, strumento penna, luci, quantità di grani, dimensione, rugosità.

MODIFICA BATCH
Lightroom Classic è un ottimo strumento di gestione del flusso di lavoro, soprattutto per i fotografi che realizzano più scatti simili di ciascun soggetto per selezionare l’immagine finale durante la post-elaborazione. Applicare le stesse impostazioni a ciascuna immagine una per una richiederebbe un’eternità, ma esiste un altro modo.
Lightroom semplifica estremamente la copia delle impostazioni di sviluppo da un’immagine all’altra, risparmiandoti il fastidio di replicare le stesse impostazioni su una serie di immagini.
ORGANIZZAZIONE E IMPORTAZIONE
Adobe Lightroom importa immagini utilizzando un catalogo con impostazioni avanzate di metadati, aggiungendo parole chiave, modificando la destinazione e persino applicando preimpostazioni durante l’importazione.
L’organizzazione delle immagini viene effettuata utilizzando le raccolte ed è anche possibile navigare tra le cartelle sul desktop.
Le raccolte intelligenti consentono agli utenti di creare istantaneamente gruppi di immagini impostando opzioni, come la selezione di scatti effettuati con un obiettivo specifico o immagini con una classificazione specifica.
La modalità Libreria di Lightroom Classic offre funzionalità organizzative senza rivali, inclusa la possibilità di raggruppare le immagini in raccolte di miniature rapide e raccolte di foto intelligenti che corrispondono alla tua valutazione o ad altri criteri.
PROFILI RAW PER IL FOTORITOCCO APPROFONDITO
I file RAW della fotocamera ti danno assoluta libertà durante la regolazione delle immagini. Ciò consente di modificare il bilanciamento del bianco per correggere i dettagli nelle aree sovraesposte e sottoesposte e altro ancora e grazie all’uso dei profili il successo è assicurato.
I profili sono raggruppati in due categorie principali: grezzi e creativi. Il primo gruppo include i profili Adobe Raw e Camera Matching, mentre le opzioni Creative includono Legacy, Artistico, B&N, Moderno e Vintage.
I profili Raw funzionano solo con le immagini RAW, mentre gli ultimi quattro sono effetti speciali che funzionano anche con le immagini JPG.
LAVORARE CON LE MASCHERE
Lo strumento di selezione “Intervallo maschera” può utilizzare la luminosità (valori di intensità della luce) o il colore per chiarire la scelta che hai fatto applicando il filtro graduato, il filtro radiale o il pennello di regolazione.

IL PANNELLO ISTOGRAMMA
L’istogramma è il modulo principale per l’editing di base delle immagini ed è uno dei punti di forza di Lightroom Classic. Ci sono sei diverse schede che, tra l’altro, possono essere attivate tramite tasti di scelta rapida:
Sovrapposizione ritaglio (“R”): questo strumento aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine, visualizzarla, ritagliarla o ruotarla su qualsiasi lato.
Inoltre, vale la pena ricordare che ritagliando e scegliendo le impostazioni della dimensione dell’immagine, è possibile salvarle e utilizzarle per altri scatti.
Rimozione spot (Q): lo strumento sarà utile a coloro che hanno bisogno di rimuovere elementi non necessari dagli scatti. Potrebbero trattarsi di macchie cutanee (brufoli, punti rossi e neri) nonché di diversi elementi di sfondo.
Correzione occhi rossi: quando appaiono difetti oculari negli scatti serali effettuati in condizioni di scarsa illuminazione, per cui gli occhi diventano rossi. Questo strumento è creato proprio per questi casi.
Filtro graduato (M): se noti che il cielo è risultato più luminoso rispetto al resto dell’inquadratura, a causa del quale alcuni dettagli sono andati persi e lo scatto è risultato inespressivo, dovresti utilizzare un filtro graduato.
Con il suo aiuto, puoi modificare senza problemi le parti oscurate nell’area desiderata. Regola i cursori necessari e trascina il filtro nella direzione appropriata.
Il pennello di regolazione (K): esegue la principale correzione del colore di un’immagine: regolazione dell’esposizione, ombre, temperatura, luce, contrasto e altro.
DETTAGLI RAW (MIGLIORA DETTAGLI)
La funzione Dettagli RAW, precedentemente conosciuta come Migliora Dettagli, fornisce dettagli nitidi, rende più precise le riproduzioni dei bordi, migliora la resa dei colori e riduce gli artefatti.
La risoluzione dell’immagine migliorata resta uguale a quella dell’immagine originale. Questa funzione è utile per schermi e stampe di grandi dimensioni, dove sono visibili i minimi dettagli.
I tipi di file supportati da Lightroom Classic sono i file di mosaici RAW di fotocamere con sensori Bayer (Canon, Nikon, Sony e altri marchi) e sensori Fujifilm X-Trans.
INTERVENTI NON DISTRUTTIVI
La caratteristica più importante di Adobe Lightroom è il carattere non distruttivo di tutti gli interventi di elaborazione che facciamo sui file. Il software, infatti, salva tutte le modifiche che facciamo, in un file separato con estensione .XMP il quale non è altro che un file di testo, lasciando inalterato il file originale.
GPS E MODULO MAPPA
Molte moderne fotocamere DSLR includono sistemi di localizzazione GPS per individuare esattamente dove è stata scattata una foto, e anche quelle che non ne hanno uno integrato di solito hanno la possibilità di collegare un’unità GPS esterna.
Questi dati vengono codificati nei dati EXIF per ciascuna immagine e Lightroom può quindi tracciare quelle immagini per te su una mappa del mondo.

OUTPUT DELLE IMMAGINI
Una volta che le tue immagini sono state modificate a tuo piacimento, è ora di farle conoscere al mondo.
Lightroom ha diverse opzioni per questo, ma il modulo Libro è il più interessante.
PREIMPOSTAZIONI RAPIDE
I Preset di Lightroom ti consentono di eseguire la correzione del colore delle foto in pochi clic. Si tratta di impostazioni colore pre-salvate che puoi configurare autonomamente o scaricare dal Web.
Ad eccezione della correzione del colore, le preimpostazioni possono essere salvate per altri moduli e funzioni.
Ad esempio, puoi utilizzarli alla fine del processo durante l’esportazione delle foto, applicare automaticamente una filigrana, ecc.
RIDUZIONE DEL DISTURBO GRAZIE ALLA IA
Grazie all’intelligenza artificiale, da tempo implementata nei software Adobe, con Lightroom Classic ora è possibile rimuovere in modo rapido ed efficiente il disturbo presente nelle immagini RAW scattate da fotocamere sia con il tradizionale sensore con maschera di Bayer, sia con i sensori X-Trans di casa Fujifilm, sempre preservando tutti i dettagli più minuti.
BARBA E VESTITI
Adobe arricchisce oggi le opzioni a nostra disposizione aggiungendo il riconoscimento di peli del viso e abbigliamento.
CONSIDERAZIONI FINALI
Inizialmente, questo programma è stato creato come strumento professionale per fotografi che andava a completare Photoshop ma successivamente è diventato un programma completamente separato.
In effetti, è da considerarsi un convertitore di file RAW. La funzionalità di Lightroom corrisponde al modulo Camera RAW, gli strumenti sono semplicemente disposti in un ordine diverso e il loro numero è maggiore.
Adobe Lightroom Classic può aprire qualsiasi file in formato JPEG, TIFF, PSD, PSB, DNG, HEIF/HEIC, PNG e alcuni file video.
Può anche importare file in CMYK, ma le regolazioni e l’esportazione vengono effettuate in RGB.
Metti a confronto prezzi e funzionalità e trova il piano più adatto alle tue esigenze. Segui il link ufficiale di Adobe.