ASUS Zenbook S 13 OLED UX5304V (versione 2023) pesa appena 1.043 grammi ed è spesso solo 1 centimetro da chiuso (il 30% in meno della generazione precedente – UM5302).
In così poco spazio ASUS è riuscita a inserire un processore Intel Core i7-1355U, 16GB di RAM e SSD NVMe PCIe 4.0 da 512GB, configurabili rispettivamente fino a 32GB e fino a 1TB.
Per mantenerlo così compatto è stata utilizzata la lavorazione CNC (Controllo Numerico Computerizzato) per sfruttare al meglio lo spazio disponibile per i componenti.

MATERIALI E COSTRUZIONE
La scocca realizzata interamente in metallico è resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione (il pannello del display non flette e anche spingendo con forza sulla tastiera non si notano cedimenti della scocca).
Particolare il design del coperchio, con una cover dello schermo molto piacevole al tatto, quasi vellutata, disponibile nei colori Basalt Gray e Ponder Blue. Infatti la lega di allumino e magnesio è verniciata con una finitura che Asus definisce come allumino ceramico al plasma.
Si tratta di un processo esclusivo di ASUS che trasforma l’alluminio, aumentandone la resistenza alla corrosione, la durezza, e la longevità. La sensazione è quella di una finitura soft touch, con la differenza che questa non trattiene le impronte e sembra anche ben refrattario ai graffi.
ASUS Zenbook S 13 OLED richiede, per la realizzazione, una produzione a basso impatto ed è riciclabile alla fine del ciclo di vita del portatile.
Presente la tecnologia ergo-lift in relazione alle cerniere, questo tipo di cerniere solleva leggermente il piano della tastiera all’apertura del pannello del display ed in questo modo la posizione leggermente inclinata dei tasti rende la scrittura molto più comoda e confortevole.
In questo modo aumenta non solo il comfort di scrittura, ma anche il ricircolo d’aria, fondamentale per il raffreddamento, soprattutto con un corpo così sottile.
Inoltre le cerniere permettono anche di aprire il pannello fino a 180 gradi, sdraiandolo completamente sul tavolo.
Si tratta comunque dello Zenbook più eco-friendly mai realizzato, attorno alla tastiera abbiamo una lega di magnesio-alluminio riciclato mentre tasti e speaker fatti in parte da plastica riciclata post-consumo.
E tutto ciò gli ha comunque permesso di superare i MIL-STD-810H a testimonianza della sua resistenza.
TASTIERA E TOUCHPAD
Come accennato in precedenza, la tastiera dell’ASUS Zenbook S13 OLED UX5304V è inclinata verso l’utilizzatore ed i tasti a isola hanno una distanza centro-centro di 18.7 mm, una corsa di 1.1 mm (per un ottimo feedback) e una lievissima rientranza di appena 0.1 mm.
I tasti sono retroilluminati e delle corrette dimensioni e ben spaziati tra loro. Si scrive velocemente e senza errori sin da subito, senza bisogno di abituarsi come accade su altri portatili. Insomma, lo spessore ridotto non è un problema.
Nota finale sulla finitura idrofobica e anti-impronte sia dei tasti che del touchpad, solo per dire che è sopra la media: non impenetrabile al grasso delle dita, ma offre una buona resistenza.

SCHERMO
Si tratta di un pannello OLED da 13 pollici di diagonale con risoluzione 2880×1800 pixel e un rapporto d’aspetto di 16:10 con contrasto di 1.000.000:1, 550 nit di luminosità in SDR e 617 nit costanti in HDR, certificato VESA DisplayHDR 500, con supporto Dolby Vision.
La copertura dello spettro DCI-P3 è del 100%, e grazie al sensore di colore è possibile regolare in modo adattivo la sua resa cromatica, in modo da amalgamarsi meglio all’ambiente circostante; c’è anche il sensore di luminosità, per far sì che la retroilluminazione sia regolata automaticamente.
Infine abbiamo anche Tru3Life, una serie di algoritmi che, se abilitati, permettono di ottimizzare la nitidezza e il contrasto di ciascun frame dei video, rendendolo più chiaro e dettagliato.
E’ da sottolineare anche il tempo di risposta di 0.2 millisecondi, che previene ogni possibile motion blur durante lo scorrimento, aiuta nelle scene di azione e anche nei videogiochi.
Una breve nota sull’HDR: non si tratta di un livello di HDR tale da cambiare le carte in tavola, ma fa il suo lavoro e, a differenza di alcuni pannelli OLED più economici, non sbiadisce le immagini quando lo si attiva.
Lo schermo è sovrastato da una webcam Full HD, provvista anche di IR per il login tramite riconoscimento facciale con Windows Hello.
SCHEDA TECNICA
• Schermo: 13.3”, 2.8K OLED 2.880 x 1.800 pixel, 16:10, Dolby Vision, non touch.
• CPU: Intel Core Core i7-1355U 1.7 GHz (12MB Cache, up to 5.0 GHz, 10 cores, 12 Threads).
• RAM: 16 GB LPDDR5 a 5200 MHz (on board).
• Archiviazione: 1TB M.2 NVMe PCIe 4.0 Performance SSD.
• Webcam: full HD + IR, luminosità e sensore spettro di colore.
• Connettività wireless: Wi-Fi 6E(802.11ax) + Bluetooth 5.3.
• Porte: 1x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 2x Thunderbolt 4 (supports display / power delivery), 1x HDMI 2.1 TMDS, 1x 3.5mm Combo Audio Jack.
• Batteria: 63 Wh / Alimentatore USB-C 65 W.
• Dimensioni: 29.62 x 21.63 x 1.18 cm.
• Peso: 1.023 grammi.
• OS: Windows 11 Home.

HARDWARE E PRESTAZIONI
L'unico componente accessibile ed aggiornabile è l'SSD.
Buona la dotazione porte: a disposizione ci sono, a destra, una USB 3.2 Gen. 2 tipo A e il jack da 3.5mm, mentre a sinistra troviamo un’uscita HDMI e due Thunderbolt 4. La connettività wireless offre invece Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
C'è il lettore biometrico per le impronte digitali e anche i sensori a infrarossi per l'accesso sicuro a Windows tramite Windows Hello.
L’unico vero problema di questo Zenbook? lo spessore ridotto impatta sulle prestazioni.
Ne risentono ovviamente anche gli altoparlanti, che non sono all’altezza del resto. Non è una sorpresa, visto che la maggior parte dei portatili molto sottili ha altoparlanti di scarsa qualità. Harman Kardon ha fatto quello che poteva fare, ma gli altoparlanti in questione sono relativamente sottili e privi di gamma bassa.
Se si esclude il gaming, questo portatile è ottimo per qualsiasi attività, dalla scrittura al montaggio video alla post produzione fotografica.
AUTONOMIA
Durata della batteria da 63 Wh: Asus dichiara qualcosa come 14 ore di utilizzo ma nella realtà dei fatti parliamo di qualcosa meno.
Si riesce ad andare oltre le 10 ore con un utilizzo lavorativo classico, fatto principalmente di navigazione e videoscrittura, sempre sotto rete WiFi e con display al 50% di luminosità.
In confezione è presente un caricatore USB-C molto compatto ma in grado di erogare fino a 65 W e di caricare completamente il notebook in standby in poco più di un’ora.
I numeri di PCMark10:
• Idle (massimo risparmio energetico, minima luminosità, 60Hz): 18 ore e 10 minuti.
• Gaming (massime prestazioni, massima luminosità, 165Hz): 2 ore 30 minuti.
• Modern Office (scrittura, navigazione e video conferenza separati da brevi periodi di riposo – prestazioni bilanciate, luminosità 25/100, 60Hz): 12 ore e 40 minuti.
• Video: (prestazioni bilanciate, luminosità 50/100, volume 25/100): 10 ore e 30 minuti.

CONSIDERAZIONI
ASUS Zenbook S 13 OLED (UX5304V) è un portatile diverso.
Ingombri progettati al minimo: dal pannello OLED ultra sottile specificamente progettato per ridurre lo spessore della cover, alla fotocamera IR inserita direttamente nel coperchio, fino ai circuiti stampati del 15% più piccoli del normale, per non parlare delle sottilissime ventole.
Anche la batteria è più sottile di 0,45 mm rispetto al precedente modello.
E’ composto unicamente da materie prime riciclate e riciclabili.
Il design è elegante, le cerniere Ergolift sollevano leggermente la tastiera, retroilluminata e con tasti a isola, sotto cui si trova un touchpad abbastanza ampio.
Lo chassis è in lega di alluminio e magnesio.
ASUS Zenbook S 13 OLED UX5304V ha un prezzo di listino di 1.599€, ma sul proprio sito ASUS propone un prezzo scontato a 1.399€ che risulta inferiore all’attuale proposta di Amazon. Effettuando una ricerca sul web si riescono a trovare alcuni e-shop che propongono il prodotto sulle 1.300€.